
Lindy Hop
Il re di tutti i balli swing!
Il Lindy Hop nacque nelle sale da ballo di Harlem, New York, tra la fine degli anni ’20 e l’inizio dei ’30 e presto conquistò il mondo. In esso si riconoscono tratti tipici della danza africana, come la posizione piegata, il bounce e una generale esuberanza. Divertente, creativo, molto legato all’improvvisazione e alla musicalità, può essere veloce e scatenato come il Charleston, dal quale deriva e conserva moltissimi passi, o più intimo e riflessivo, magari con un pizzico di Blues.
Charleston
Il ballo più sfrenato del XX secolo!
Nato a Charleston (South Carolina), approda a Broadway nel 1923 con lo spettacolo “Runnin’ Wild”. La musica dello show, “The Charleston” (J. P. Johnson), diventa famosa in tutta America e nel mondo e con essa il ballo di cui porta il nome.


Jazz Roots
La Jazz dance delle origini
Da non confondersi con la danza Jazz di oggi, è una collezione di passi e balli di matrice afroamericana divenuti popolari tra la fine degli anni ’20 e gli anni ’40 e rimasti poi alla base di balli di strada come il Funky e l’Hip Hop. I passi Jazz delle origini si mescolano alla Danza Africana, al Charleston, al Tip Tap, alle Blues Moves… l’unico modo per capire di cosa si tratta è venire a provare!
Danza Afro
Alla ricerca delle radici africane dello swing
Molti elementi che caratterizzano i balli Swing e il Lindy Hop, come la ritmicità, l’improvvisazione, l’espressività dei movimenti, il contatto con il suolo, hanno viaggiato dall’Africa agli Stati Uniti attraverso la tratta degli schiavi e sono sopravvissuti nei balli comunitari, nei canti che accompagnavano i lavori nei campi, negli Spirituals, nel Blues. Questi elementi, mescolati ad altre influenze come ad esempio quella esercitata dai balli da sala europei, sono infine confluiti nello Swing.
