Shim Sham

Tre lezioni per imparare la routine più famosa e più ballata della scena swing di tutto il mondo con Alessandro.

A chi è rivolta la lezione

  • A tutti, ballerini swing e non solo.
  • Se durante le serate hai sempre un momento di imbarazzo perché non ti ricordi mai lo Shim Sham, questa è la tua occasione di rivincita.
  • Se vuoi avvicinarti al mondo dei balli Swing assaggiando un po’ di Jazz Roots… questa è la routine che fa per te.

Un po’ di storia

Le sue origini risalgono alla fine degli anni ’20, con i ballerini di tip tap Leonard Reed e Willie Bryant. Negli anni ’30 molti spettacoli chiudevano con uno Shim Sham di gruppo: tutti i musicisti, cantanti, ballerini salivano assieme sul palco per uno Shim Sham finale! A metà anni ’80, durante il revival che riportò in auge i balli Swing, Frankie Manning, universalmente riconosciuto come l’ambasciatore del Lindy Hop nel mondo, creò una versione dello Shim Sham divenuta poi famosissima: in ogni serata swing, c’è sempre un momento Shim Sham!


Iscrizione

Se sei interessato a partecipare, scrivi a info@feelgoodswing.com.


[button link=”https://feelgoodswing.com/corsi-charleston-jazz-roots-lindy-hop-torino/#tariffe”] Tariffe[/button]


';
Torna su