Shim Sham Day, last call

Ancora una buona occasione per imparare finalmente la routine più famosa e più ballata della scena swing di tutto il mondo, dal Brasile al Giappone e oltre… signore e signori ecco a voi lo Shim Sham! La lezione sarà tenuta da Chiara Silvestro.

Come iscriversi:

  • Attenzione i posti sono limitati (è più della metà sono già stati prenotati… chi ha tempo non aspetti tempo!)
  • Inviare mail a info@feelgoodswing.com (“Shim Sham Day in oggetto”)
  • Attendere una nostra conferma e ulterioiri istruzioni

Per chi:

  • La lezione è aperta a tutti! Ballerini swing e non solo: non sono richieste conoscenze pregresse, ma preparatevi a due ore belle intense!

Perché partecipare:

  • Perché lo Shim Sham è un pezzo di storia che ogni lindy hopper e ogni amante dello swing dovrebbe conoscere!
  • Per affinare il proprio stile e acquisire nuovi passi che potrai sfruttare nel ballo in solo e in coppia .
  • Perché è divertente!

Un po’ di storia:
Le origini dello Shim Sham risalgono alla fine degli anni ’20, con i ballerini di tip tap Leonard Reed e Willie Bryant.

Negli anni ’30 molti spettacoli chiudevano con uno Shim Sham di gruppo: tutti i musicisti, cantanti, ballerini salivano assieme sul palco per uno Shim Sham finale!
A metà anni ’80, durante il revival che riportò in auge i balli swing, Frankie Manning, universalmente riconosciuto come l’Ambasciatore del Lindy Hop nel mondo, creò una versione dello Shim Sham divenuta poi famosissima: durante ogni serata swing, c’è sempre un momento Shim Sham!

'; Frankie Manning