Blues / Corso non attivo
Le origini
Anche la Blues dance trova le proprie radici nella danza africana, ma, se lo Swing ha avuto una diffusione di massa, i balli Blues sono rimasti per lunghissimo tempo sconosciuti ai bianchi e venivano ballati negli affollati Juke Joints, nelle feste private e nei rent parties della comunità afroamericana.
Musica e ballo sono ancora una volta intimamente legati ma in questo caso il ballerino è coinvolto dalla musica a un livello emozionale ancora più forte. Se i balli Swing hanno, oltre a un fortissima dimensione di social dance, anche una forte componente di show e performance, ciò che rende speciale il ballo Blues sono le emozioni che sente il ballerino e che trasmette al proprio partner.
Sensualità, ma anche una dolce tristezza, la lotta con i propri demoni da esorcizzare, e pure la gioia più scanzonata e liberatoria: tante emozioni per tanti generi di Blues music (Country Blues, Up Tempo, Jazz Blues, Delta Blues, Chicago Blues, Rhythm & Blues…) e altrettanti stili di ballo.
Se vuoi un assaggio di questa varietà, guarda il video delle finali di BluesShout! 2015, in cui ogni coppia è alle prese con un diverso genere e lo interpreta improvvisando e giocando con la musica!
